200+ Centri First Stop in Italia e con oltre 1800 in Europa

27 anni di esperienza in servizi sui pneumatici e manutenzione dei veicoli

Valutazione Google 4.5 con più di 128.560 recensioni

FAQ Clienti: Pneumatici

Gli pneumatici possono essere consegnati solo presso uno dei nostri centri. Tuttavia, puoi scegliere quello che fa per te!

Se gli pneumatici acquistati non sono ancora stati montati, è possibile restituirli entro 14 giorni di calendario dall’acquisto. Gli pneumatici già montati non possono essere restituiti.

Gli pneumatici possono essere consegnati solo presso uno dei nostri centri. Tuttavia, puoi scegliere quello che fa per te!

Il team di assistenza on-line di First Stop elaborerà la tua richiesta nel più breve tempo possibile. Il tempo necessario per il versamento dei fondi sul tuo conto bancario, tuttavia, dipende dal processo di approvazione del rimborso e dai tempi di elaborazione della tua banca.

Tutti gli pneumatici disponibili presso First Stop possono essere acquistati con un servizio di montaggio incluso. Il centro scelto si occuperà del montaggio dei pneumatici il giorno dell’appuntamento.

Sì, tutti gli pneumatici venduti da First Stop sono nuovi.

Certo! Quando cerchi i tuoi pneumatici, ti consiglieremo modelli premium, di fascia media ed economica, oltre a pneumatici in promozione. Se gli articoli visualizzati non sono di tuo gradimento, puoi sempre sfogliare gli altri risultati visualizzati nella tua ricerca e trovare l’articolo che fa per te.

È possibile trovare questa informazione osservando il numero di serie DOT, che si trova sul fianco interno del pneumatico vicino al cerchione. Le lettere DOT sono seguite da otto a tredici lettere e/o numeri che identificano il Paese di produzione, le dimensioni del pneumatico, il codice del produttore e la settimana e l’anno di produzione.

Questo è possibile se il tuo centro ha le strutture per conservarli. Ti consigliamo di controllare questo nella pagina del tuo centro qui o di contattarlo direttamente per ulteriori informazioni.

La legislazione europea sull’etichettatura dei pneumatici prevede che ogni pneumatico venduto negli Stati membri dell’UE sia etichettato in base a specifici criteri di prestazione, come la resistenza al rotolamento, l’aderenza sul bagnato, la rumorosità esterna, la tenuta di strada e l’idoneità alle condizioni invernali.

L’icona della benzina corrisponde alla resistenza al rotolamento dei pneumatici. Ciò consente di valutarne l’efficienza energetica. I pneumatici di classe A sono i più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante, perché per far funzionare correttamente il pneumatico è necessaria una minore quantità di energia da parte del veicolo, in virtù del basso attrito. I pneumatici con classe inferiore ad A indicano una diminuzione dell’efficienza energetica. L’icona della benzina corrisponde alla resistenza al rotolamento dei pneumatici. Ciò consente di valutarne l’efficienza energetica. I pneumatici di classe A sono i più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante, perché per far funzionare correttamente il pneumatico è necessaria una minore quantità di energia da parte del veicolo, in virtù del basso attrito. I pneumatici con classe inferiore ad A indicano una diminuzione dell’efficienza energetica.

 

L’icona della pioggia corrisponde all’aderenza dei pneumatici sul bagnato. Grazie all’elevata aderenza, i pneumatici di Classe A hanno una maggiore resistenza all’aquaplaning e uno spazio di frenata ridotto su strade scivolose. I pneumatici di classe inferiore ad A hanno una minore aderenza sul bagnato.

 

L’icona del suono corrisponde al livello di rumore esterno del rotolamento dei pneumatici. Si misura in decibel (dB). I pneumatici di classe A hanno un livello di rumorosità esterna più basso grazie alla minore rumorosità di rotolamento dei pneumatici. I pneumatici di classe B e C, invece, indicano una maggiore rumorosità esterna.

 

L’icona 3PMSF o “condizioni meteorologiche estreme” corrisponde all’idoneità dei pneumatici in caso di forti nevicate o condizioni di ghiaccio.

 

L’etichettatura UE dei pneumatici che offriamo è riportata nelle immagini della pagina dei dettagli di ciascun articolo. Clicca sul codice QR nell’angolo superiore destro dell’etichetta per avere maggiori dettagli sul pneumatico. Queste informazioni provengono dal Registro europeo dei prodotti per l’etichettatura energetica.

Il simbolo 3PMSF, meglio noto come pittogramma alpino, cioè un simbolo che riporta una montagna stilizzata a tre picchi con all'interno un fiocco di neve, è sinonimo di idoneità ad affrontare condizioni di neve estreme. Gli pneumatici 3PMSF offrono prestazioni comprovate in termini di sicurezza, maneggevolezza e tenuta di strada in condizioni invernali estreme e sono quindi conformi alla direttiva 16/01/2013.

Il Codice della Strada prevede delle multe qualora il tuo veicolo non sia dotato di equipaggiamento invernale (4 pneumatici invernali certificati, catene/calze). Le sanzioni vanno dai 41 ai 168 euro nei centri abitati e dagli 84 a 335 euro nelle strade extraurbane. Si richia persino il fermo del veicolo sino a che non provvederete a montare gomme invernali o ad avere a bordo le catene.Ma soprattutto, si rischia di rimanere bloccati sulla strada a causa delle condizioni meteorologiche o, peggio, di perdere il controllo del veicolo.