Addio agli avvisi di giacenza cartacei: con la Piattaforma Send, oggi è possibile ricevere le notifiche delle multe direttamente sullo smartphone, in formato digitale.
Anche la Pubblica Amministrazione sta evolvendo verso una comunicazione più efficace e moderna, grazie all’adozione di strumenti digitali pensati per semplificare il dialogo con i cittadini.
In questo articolo scoprirai come ricevere le notifiche digitali delle multe, come funziona la Piattaforma Send per il pagamento delle sanzioni, come attivare il servizio Send tramite l’App IO, quali sono i costi e chi li sostiene.
Oggi è facile ricevere le notifiche delle multe in formato digitale. Basta utilizzare la Piattaforma Send oppure l’App IO, integrandola con Send, per ricevere tutto direttamente online.
Ma che cos’è il servizio Send? E come funziona?
La Piattaforma Send (acronimo di Servizio Notifiche Digitali) è un'infrastruttura totalmente digitale che permette al cittadino di ricevere comunicazioni aventi valore legale e tracciare le attività a esse collegate.
Parliamo, ad esempio, di esiti di pratiche, scadenze, comunicazioni importanti, avvisi di pagamento o di accertamento tributi che provengono da Comuni, Regioni, Agenzie delle Entrate e da altri Enti Pubblici. E anche di multe digitali.
Ma come funziona nel caso della Piattaforma Send? Invece di preparare il cartaceo da spedire con raccomandata, l’Ente della Pubblica Amministrazione carica il verbale direttamente sulla Piattaforma Send, che genera in automatico un Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR).
Il cittadino riceve così una notifica digitale istantanea tramite il canale prescelto (SMS, e-mail o PEC) con il link da cui accedere alla propria area riservata per leggere la documentazione, capire di cosa si tratta e pagare online.
La Piattaforma Send per le multe digitali permette di velocizzare le procedure, tenere traccia delle comunicazioni inviate e ricevute ed evitare sanzioni a carico del cittadino, causate da dimenticanze e ritardi nei pagamenti o dal ritardo delle notifiche cartacee.
Dato l’accesso tramite credenziali SPID o CIE, è una infrastruttura dotata di elevati standard di sicurezza per quanto riguarda la protezione dei dati personali del cittadino.
Inoltre, permette di risparmiare sui costi di invio delle raccomandate e di pagare quanto dovuto utilizzando l’integrazione diretta con pagoPA.
Di contro, ad oggi l’adesione non è obbligatoria e non tutte le Pubbliche Amministrazioni utilizzano la Piattaforma Send per richiedere ad esempio il pagamento di eventuali multe. Di conseguenza, è consigliabile installare l’App IO e attivare le notifiche digitali.
Puoi accedere alla Piattaforma Send utilizzando lo SPID o la CIE, cioè la Carta d’Identità Elettronica, oppure dall’App IO.
Ma attenzione: se non indichi alcun recapito o non attivi le notifiche digitali anche su canali diversi dalla sola PEC entro i tempi indicati, riceverai le comunicazioni - quindi anche le multe - sempre tramite raccomandata cartacea.
L'unico modo per essere certi di ricevere le notifiche delle multe digitali in modo immediato sul proprio smartphone è integrare la Piattaforma Send e l'App IO.
Ecco i passaggi da seguire per attivare il servizio o per verificare che sia attivo:
Utilizzando l’App IO, non è necessaria un’ulteriore registrazione alla Piattaforma Send e il servizio notifiche digitali dovrebbe attivarsi automaticamente. Per ricevere correttamente le comunicazioni, ti suggeriamo di aggiornare regolarmente l'App IO e di controllarne periodicamente le impostazioni.
La Piattaforma Send, utile alla gestione delle multe digitali e alle altre comunicazioni a valore legale, è un servizio di notifiche digitali totalmente gratuito per i cittadini.
I costi sono sostenuti dagli Enti Pubblici che vi aderiscono, con l’obiettivo di rendere più efficiente la comunicazione e di ridurre i costi tradizionali (come quelli relativi a carta, stampe, buste e invio di raccomandate).
Contatta subito il Centro First Stop più vicino a te!