Il rinnovo dell’assicurazione auto è una scadenza che può facilmente sfuggire, anche quando viene annotata su dispositivi digitali, calendari o agende personali. Una situazione non rara, analoga a quanto spesso accade con il pagamento del bollo.
Tuttavia, è importante sottolineare che la mancata copertura assicurativa non è davvero un aspetto da prendere alla leggera. Circolare senza assicurazione non solo è vietato dalla legge ma espone a conseguenze potenzialmente gravi, sia dal punto di vista economico che legale.
Con questo approfondimento facciamo chiarezza su tutta una serie di dubbi legati a questo tema che interessano molti automobilisti.
Prima di approfondire le modalità di rinnovo assicurazione auto, è utile chiarire quali veicoli siano soggetti all’obbligo di copertura assicurativa.
A norma di legge, devono possedere una RC (Responsabilità Civile) tutti i veicoli a motore idonei a circolare su strada. L’obbligo riguarda quindi automobili, motocicli, ciclomotori, autocarri, macchine agricole e, in alcuni casi, anche i monopattini elettrici.
In conformità con quanto stabilito dall’Unione Europea, dal dicembre 2023 l’obbligo di copertura assicurativa si estende anche ai veicoli fermi o parcheggiati in aree private, come cortili, garage o giardini. Questo perché tali mezzi, pur non in movimento, sono comunque considerati potenzialmente idonei a causare danni a persone o cose.
Il rinnovo dell’assicurazione auto può avvenire con cadenza annuale, semestrale, trimestrale o mensile. Tutto dipende dalla tipologia di contratto stipulato con la compagnia da te scelta.
Se non ricordi precisamente la data di scadenza della tua polizza, puoi consultare l’atto contrattuale in tuo possesso oppure utilizzare il Portale dell’Automobilista online, inserendo il numero di targa del tuo veicolo.
Per essere in regola con la normativa puoi effettuare
- il rinnovo assicurazione prima della scadenza: generalmente le compagnie avvisano con un anticipo di 30 giorni, quindi hai un mese a disposizione per il pagamento o per scegliere un’altra soluzione
- il rinnovo assicurazione auto entro 15 giorni dalla scadenza ma solo se la tua polizza è annuale.
In entrambi i casi, dovrai fornire la carta d’identità o un altro documento di riconoscimento in corso di validità, il codice fiscale, l’attestato di rischio e il libretto di circolazione.
È possibile effettuare il rinnovo assicurazione auto entro 15 giorni dalla scadenza se la polizza assicurativa è annuale. Ciò significa che, entro questo termine, è ancora possibile procedere al rinnovo e circolare legalmente, purché non si superi tale limite. Trascorsi i 15 giorni, la copertura assicurativa non è più valida e la circolazione del mezzo diventa illegale.
Si tratta di un periodo di tolleranza - tecnicamente detto periodo di comporto per l’assicurazione - durante il quale la copertura assicurativa rimane valida e l'automobilista è protetto in caso di danni a cose o persone, oltre che da eventuali sanzioni amministrative.
Dopo che il periodo di tolleranza o di comporto della durata di 15 giorni è terminato, l’assicurazione non offre più nessuna copertura. E, se si viene fermati per un controllo, si è sanzionabili.
Senza contare il fatto che, in caso di sinistro, la responsabilità per danni a cose o persone ricade interamente sull’automobilista coinvolto (spesso anche nel caso in cui abbia ragione).
Con l'entrata in vigore del Decreto Legge 179/2012 (noto anche come "Decreto Sviluppo Bis"), il rinnovo automatico della polizza assicurativa - ovvero il tacito rinnovo - non esiste più.
In altre parole, il rinnovo dell’assicurazione auto non avviene più di default alla data di scadenza. Devi pertanto essere tu a rinnovare il contratto con la stessa compagnia o a stipularne uno nuovo con la compagnia che reputi più conveniente.
Ovviamente, grazie alla procedura in vigore, in caso di cambio della compagnia assicuratrice non è più necessario inviare alcuna disdetta formale.
Se per qualche ragione non si procede al corretto rinnovo assicurazione auto, ci si espone alle sanzioni previste dall’articolo 193 del Codice della Strada. In altre parole, se entro i 15 giorni dalla scadenza non hai stipulato una nuova RC auto, rischi:
- una sanzione pecuniaria che varia tra gli 841 e i 3.366 €
- il sequestro dell'auto, fino alla stipula di una nuova polizza assicurativa
- la confisca dell'auto, se non paghi la multa e gli oneri per trasporto e custodia del veicolo sequestrato
Inoltre, se il mancato rinnovo avviene per due volte nell’arco di un biennio, le sanzioni vengono raddoppiate e la patente può essere ritirata per un periodo massimo di 2 mesi.
No o almeno non nell’immediato. In caso di mancato rinnovo dell’assicurazione auto, la classe di merito resta valida per i 5 anni successivi a partire dalla data di scadenza dell’ultima polizza sottoscritta.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Assicurazione Kasko: cos'è e cosa copre
Assicurazione Auto Temporanea
Contatta subito il Centro First Stop più vicino a te!