La catena della moto è un elemento importante e fondamentale per il corretto funzionamento del mezzo. Per questo dobbiamo prendercene cura con regolarità: pulirla, lubrificarla, evitare che si formi ruggine. In questo articolo scopriamo con quale regolarità effettuare i controlli, come pulire e ingrassare la catena e perché è sempre importante rivolgersi a dei professionisti per queste operazioni, che richiedono particolare attenzione e dimestichezza. Ecco tutti i dettagli sulla pulizia e la lubrificazione della catena della moto.

CATENA MOTO: PERCHÉ PRENDERSENE CURA?
La catena della moto è la componente che trasferisce il moto alla ruota posteriore attraverso il pignone. Permette quindi al veicolo di muoversi e dunque deve essere scorrevole, per evitare rallentamenti. È un elemento fondamentale della moto che però è costantemente esposto a polvere, acqua, fango ecc. Dunque la catena della moto, analogamente alla macchina, va curata, pulita e tenuta controllata. In base alle condizioni ambientali a cui è esposta e all’uso che facciamo della moto, dobbiamo controllare e pulire la catena con una frequenza maggiore o minore ma ci sono comunque delle linee guida generali che possiamo seguire. Vediamo quali sono.

QUANDO FARE MANUTENZIONE ALLA CATENA DELLA MOTO
Se percorriamo di frequente strade sterrate e la catena della moto entra spesso in contatto con fango e detriti dobbiamo controllare spesso le sue condizioni, invece se siamo soliti guidare in aree di città asfaltate e curate possiamo procedere alla sua pulizia meno di frequente.
Generalmente la pulizia della catena va effettuata ogni 600/1000 chilometri, mentre la lubrificazione dopo ogni lavaggio e ogni 300/350 chilometri. Ricordiamo che se troviamo della ruggine sulla catena dobbiamo subito richiedere il controllo da parte di un professionista. La ruggine infatti è segno di usura e indice che la catena andrà cambiata a breve: per questo è meglio prevenirla con controlli e pulizia regolari.

COME PULIRE LA CATENA DELLA MOTO
Pulire la catena della moto è un’operazione che richiede attenzione e precisione, per questo è consigliabile rivolgersi sempre a dei professionisti. Il rischio è quello di farsi male alle dita, rimanendo impigliati nella catena. Ma quali sono i passaggi della pulizia? Eccoli qui in sintesi:
- posizionare la moto sul cavalletto con un cartone sotto la ruota posteriore. L’ideale è un cavalletto che tenga la moto con le ruote leggermente sollevate da terra
- con uno spray apposito, pulire la catena anche nelle insenature più piccole: qui è necessario prestare molta attenzione per evitare di dimenticare delle zone
- una spazzola può aiutare a rimuovere altri residui, ad esempio quelli più grossi
- asciugare la catena con uno straccio o con l’aiuto dell’aria compressa: questo è un passaggio fondamentale prima passare all’ingrassatura della catena della moto.

LUBRIFICARE E INGRASSARE LA CATENA
Lubrificare la catena della moto è un’operazione che richiede dimestichezza e sicurezza, poiché la giusta quantità di lubrificante va dosata con attenzione e il prodotto va distribuito in modo omogeneo per tutta la lunghezza della catena. Vediamo i passaggi da seguire:
- il pneumatico posteriore va protetto con del cartone o della plastica per evitare di sporcarlo
- il lubrificante va distribuito in modo uniforme e con precisione: se dimentichiamo delle parti o se distribuiamo il prodotto in modo grossolano la fluidità del movimento potrebbe risentirne
- la catena va lasciata asciugare per qualche ora
- infine verifichiamo il risultato su strada, prestando attenzione alla fluidità del movimento