Il rapporto che ogni guidatore ha con la sua auto ĆØ davvero unico. Ā CosƬ come ognuno ha il proprio stile di guida, lo stesso vale per laĀ pulizia dellāauto: cāĆØ chi la tratta come un vero e proprio āgioiellinoā, eliminando costantemente anche il più piccolo granello di polvere, chi fa periodicamente ordine e pulizie stagionali⦠e chi, invece, aspetta esclusivamente che sia la pioggia a lavarla! Scopri leggendo questo articolo tutti gliĀ accessori e prodotti per la pulizia dellāautoĀ consigliati dai Professionisti First Stop.
Ā
Ovviamente, non si tratta solo delĀ lavaggio della carrozzeria, ma anche dellaĀ pulizia degli interni: nella vostra auto imperversa il caos o sembra, invece, fresca di fabbrica? Le esigenze e i contesti possono anche essere molto diversi: cāĆØ chi la parcheggia in box e chi in strada, chi ne ĆØ lāunico guidatore e chi la condivide, chi viaggia tutti i giorni e chi usa lāauto solo durante i weekend. Qualsiasi sia il tuo stile, ci sono alcuniĀ prodotti e accessori per la pulizia dellāauto, di facile reperibilitĆ , che ti aiuteranno a garantire il massimo comfort di guida e soprattutto igiene. Tieni presente che un'auto ha parti molto diverse e che, sebbene alcuni prodotti generici possono essere adatti a tutte le superfici, per ottenere il miglior risultato ĆØ meglio optare per soluzioni più specifiche.
Ā
Ć vero che la carrozzeria ĆØ la parte che salta subito allāocchio, ma ĆØ dentro l'auto che passerai il tuo tempo:Ā una buona pulizia degli interniĀ ti permetterĆ di sentirti a tuo agio e impedirĆ a germi e batteri di prosperare nellāabitacolo.
Lo strumento essenziale di cui devi dotarti per ilĀ lavaggio degli interni autoĀ ĆØ un pratico pennello: ti aiuterĆ a rimuovere la polvere e lo sporco, ĆØ facile da trasportare e puoi tenerlo sempre con te. I Professionisti First Stop consigliano pennelli con una buona presa e setole dure. Questi possono essere utilizzati sia per i rivestimenti in tessuto, sempre utilizzandoli con una certa cura in modo da non causare abrasioni, sia per i tappetini, con i quali ĆØ possibile agire in totale serenitĆ data la resistenza dei materiali plastici. Dopo questa operazione ĆØ consigliabile utilizzare un aspirapolvere e quindi un detergente neutro.
Ā
Una volta conclusa la pulizia delle parti in tessuto, occorrerĆ concentrarsi sulleĀ parti rigide dellāabitacolo, che normalmente sono di plastica, legno oppure alluminio. Qui ĆØ necessario utilizzare un detergente liquido specifico che rispetti le proprietĆ del materiale e non lo usuri, corrodendo gli strati protettivi. Ć sufficiente un erogatore spray e un panno per stenderlo.
Ā
Ora andiamo all'esterno dellāauto, dove ci concentreremo su due diverse aree la cui pulizia richiede unāattenzione particolare:
Ā
Ā
Le gomme dell'auto sono uno degli elementi più sporchi, il che è normale poiché sono a contatto con il suolo e trattengono, tra gli altri, anche i rifiuti emessi dai freni. Per la pulizia dei pneumatici, esistono in commercio molti prodotti specifici per il lavaggio gomme che eliminano il catrame accumulato, tuttavia è conveniente usarne uno con il minor grado di acidità possibile, in modo da non compromettere lo stato o il colore dei pneumatici. Non è sufficiente pulire solo l'esterno delle gomme perché, in questo modo, non appena i pneumatici inizieranno a girare, si sporcheranno nuovamente a causa dello sporco accumulato all'interno e tra i raggi. Dato che si tratta di un'area di difficile accesso, l'utilizzo di un pennello allungato può essere di grande aiuto.
Passiamo adesso allaĀ pulizia della carrozzeria e dei vetri: a nostro avviso la soluzione migliore ĆØ lāutilizzo di una spugna morbida per lavare con acqua e sapone; esiste una grande varietĆ diĀ saponi specifici per la carrozzeria, con una formula adatta a rispettare lo strato di cera che protegge lāauto, al contrario dei detergenti di uso domestico. Per un lavoro da veri professionisti, consigliamo di utilizzare due secchi diversi: uno con il sapone e l'altro per il risciacquo dopo aver rimosso lo sporco.
Ā
Ricorda,se lavi la tua auto all'esterno, dovrai scaricare l'acqua che utilizzi nel rispetto dell'articolo 15 del codice della strada, che indica, tra gli altri punti: "Su tutte le strade e le loro pertinenze è vietato scaricare, senza regolare concessione, nei fossi e nelle cunette materiali o cose di qualsiasi genere o incanalare in essi acque di qualunque natura". Eviterai così di incorrere in spiacevoli sanzioni pecuniarie e smaltirai gli eventuali agenti inquinanti in modo più etico e virtuoso.
Ā
Ā
Ā
Contatta subito il Centro First Stop più vicino a te!
Ā