Le normative relative al rinnovo della patente cambiano costantemente, ed è necessario fare uno sforzo per tenersi aggiornati in merito alla validità del documento: solo così si può circolare senza problemi.
I dubbi in merito a questa procedura sono tanti; oggi cerchiamo di fare chiarezza, dando una risposta ai quesiti più comuni come la durata della patente, i documenti da portare alla visita per il rinnovo, i costi da sostenere e infine le sanzioni previste per chi guida con patente scaduta.

Rinnovo della patente di guida: i tempi
La patente è da rinnovare con una cadenza diversa a seconda dell’età del conducente e della tipologia di patente:
- Per la patente B (auto) e la patente A (moto) il rinnovo avviene ogni 10 anni fino a 50 anni di età; dopo tale soglia il rinnovo viene previsto ogni 5 anni se si hanno tra i 50 e i 70 anni di età e infine ogni 3 anni superati i 70 anni di età
- La patente C (camion) si rinnova ogni 5 anni fino ai 65 anni di età e successivamente ogni 2 anni
- La patente D (autobus) si rinnova ogni 5 anni fino ai 60 anni di età e successivamente ogni anno
Ricordarsi il giorno dell’anno in cui decade la validità della patente è piuttosto semplice per le patenti A e B: coincide con il giorno del proprio compleanno.

Rinnovo della patente di guida: come funziona
Rinnovare il documento di guida è un processo semplice. Prevede determinati versamenti in denaro al Ministero dei Trasporti (di cui è sempre bene conservare la ricevuta) e una visita medica che stabilisce la nostra idoneità alla guida.
Ecco gli step obbligatori per rinnovare la patente:
- Versare 10,20€ al Ministero dei Trasporti, sul conto n. 9001
- Versare 16€ di imposta di bollo sul conto n. 4028
- Eseguire una visita medica presso l’ente designato per la pratica (un ACI, una scuola guida o la sede ASL di competenza). Durante questa visita il dottore andrà a testare la vista, l’udito e le condizioni generali del guidatore
- Consegnare il certificato medico e le ricevute dei pagamenti all’ufficio per le pratiche auto
Pagare 6,80€ al postino alla consegna della nuova patente tramite posta assicurata

Documenti necessari per il rinnovo della patente
Per prolungare la validità della patente è necessario munirsi di alcuni documenti:
- Patente di guida scaduta o in scadenza
- Documento di identità in corso di validità
- Tessera sanitaria
- Ricevuta dei due versamenti
- Certificazioni per eventuali patologie e occhiali da vista
- 2 fototessere recenti
Una volta processate tutte le pratiche, e dal giorno della visita medica, è necessario attendere un periodo di circa 3-4 giorni per ricevere la nuova patente a casa.

Dove si rinnova la patente di guida?
Si hanno a disposizione diverse opzioni. I documenti sopra citati possono essere portati presso:
- Motorizzazione
- ASL regionale
- ACI
- Scuola Guida
Direzione Sanità di RFI (Rete Ferroviaria Italiana)

Quanto costa rinnovare la patente?
Il prezzo del rinnovo della patente varia dai 100€ ai 130€ totali: comprende i costi per la visita medica, la marca da bollo e i diritti di Motorizzazione, più le spese di spedizione della patente a casa.
Le differenze di prezzo si verificano a seconda di dove desideriamo recarci e in base alle nostre esigenze. Se non si ha tempo a disposizione e non si vuole fare fila agli sportelli è meglio optare per scuole guida o agenzie di pratiche auto, che si occupano di tutto, anche della prenotazione della visita medica. Ovviamente, il servizio si paga e il costo per il rinnovo è leggermente più alto.
Presso le ASL, il costo per il rinnovo della patente è più contenuto, poco sotto i 90€.
Sanzioni per guida con patente scaduta
Mettersi al volante con una patente di guida scaduta prevede delle sanzioni: una multa che va dai 155€ ai 624€, più la sanzione accessoria della sospensione della patente. La decurtazione dei punti non è prevista.
Hai bisogno di altri consigli o di manutenzione per la tua auto? I professionisti First Stop sono sempre a tua disposizione: trova il Centro First Stop più vicino a te! Visita il sito https://www.firststop.it/it/trova-negozio.